top of page

Curriculum Vitae

Caroline Haggiag Pagani 

mezzo busto foto Barbara Ledda
Attrice, autrice e cantante poliglotta, parla recita e canta fluentemente in 4 lingue, (Inglese, Francese, Spagnolo, Italiano)
laureata in Filosofia con tesi in Storia del Teatro Inglese su un progetto di regia del ‘Macbeth’ di William Shakespeare e specializzata in Scienze e Tecniche del Teatro, in Drammaturgia, con tesi sull’Eros in Shakespeare, allo IUAV di Venezia. Si è formata come attrice allo Stella Adler Studio of Acting di New York, con borsa di studio, dove ha frequentato il corso “Shakespeare Intensive” in inglese. Ha collaborato con Centre International de Théâtre, Teatro Stabile di Torino, Teatro Stabile del Veneto, Biennale Teatro, Teatro delle Albe, Calixto Bieito, Peter Greenaway, Giorgio Strehler, Roberto Latini, Elena Bucci e Gigi Dall’Aglio. Ha collaborato ad attività didattiche teoriche-pratiche e di ricerca presso il Dipartimento di Arti, Musica e Spettacolo dell’Università Statale di Milano, presso la Cattedra di Storia del Teatro Inglese, e di Scienze e Tecniche del Teatro dello IUAV di Venezia.  Come drammaturga, ha collaborato con il Teatro Baretti di Torino diretto da Davide Livermore, col Teatro Verdi di Trieste., il Teatro Regio di Torino. Ha pubblicato testi teatrali, tra cui “Hamletelia” che ha ottenuto il Premio Fersen alla Drammaturgia (2013) e il Premio Fersen alla Regia (2017), spettacolo invitato allo Shanghai Shakespeare Festival e allo Szekspirowki Festival di Danzica e “Luxuriàs. Lost in Lust” (2015). Ha tradotto, scritto, diretto e interpretato “Shakespeare’s Lovers.Le donne di Shakespeare fra Teatro e Arti Visive”, opera con la quale ha ottenuto il Premio europeo Tragos per il Teatro (2017), Mobbing Dick e “Hamletelia”. Ha tradotto “The Secret Love Life of Ophelia” di Steven Berkoff. Sta lavorando alla scrittura dei testi teatrali “Maleficents; Desdemona. Amore e Morte a Venezia” e “Sarah Bernhardt versus Eleonora Duse” e al libro “A letto con Shakespeare. Una tragicommedia”. A maggio 2024 ha debuttato con lo spettacolo-concerto dedicato a suo fratello Herbert Pagani, coprodotto dal Teatro Franco Parenti di Milano, in scena all’Auditorium Parco della Musica di Roma a marzo, ed è uscito il suo primo singolo, “Palcoscenico” (https://youtu.be/UgZ2SjCTXmY?si=aAfjnCmlynrX8QB4), con videoclip di cui ha curato sceneggiatura, interpretazione e regia, seguito da una nuova interpretazione di “Albergo a ore”, accompagnata da Danilo Rea e dalla cover del brano “Gracias a la vida” di Violeta Parra, tradotta e adattata dal cantautore Herbert Pagani “Ti ringrazio vita”. Il 29 novembre 2024 è uscito in digitale e in formato CD e vinile "PAGANI PER PAGANI", il doppio album omaggio al fratello Herbert Pagani, con ospiti: Danilo Rea, Fabio Concato, Shel Shapiro, Giorgio Conte, Moni Ovadia, Francesca della Monica, album con cui ha vinto il Premio Tenco 2025 come miglior album a progetto.
Languages

Francese: Eccellente, seconda lingua

Inglese: ottima conoscenza, parlata e scritta

Spagnolo: parlato e scritto fluente

Ebraico: parlato e scritto scolastico

Tedesco: nozioni

2010 - present

2010 - present

bottom of page