
CAROLINE PAGANI
Actress Author Dramaturg
Shakespeare in the World
Curriculum Vitae
Caroline Haggiag Pagani
STUDI

2007 Stella Adler Studio of Acting, New York
2006 Laurea Specialistica in Scienze e Tecniche Teatrali, (Drammaturgia-Regia), Facoltà di Design e Arti, IUAV, Venezia. Tesi: “L’Eros in Shakespeare: dal testo alla scena”. E la messa in scena dello spettacolo “Shakespeare’s Lovers”. (Traduzioni, drammaturgia, regia, scena, costumi, interpretazione).
Relatori: Luca Fontana, Carlo Majer, Angela Vettese.
1999 Laurea in Filosofia, Università Statale di Milano, con lode, indirizzo estetico-teatrale.
Tesi in Storia del Teatro Inglese - “Progetto di regia del Macbeth di William Shakespeare”.
1995-97 Scuola del Piccolo Teatro di Milano (uditrice).
- Diplomata in Lingue alla Scuola Europea di Lussemburgo.
- Ha frequentato laboratori di recitazione e regia con Luca Ronconi, Dominique Pitoiset, Andrew Wade
Languages
Francese: Eccellente, seconda lingua
Inglese: ottima conoscenza, parlata e scritta
Spagnolo: parlato e scritto fluente
Ebraico: parlato e scritto scolastico
Tedesco: nozioni
ESPERIENZE FORMATIVE TEATRO
-Lezioni di Canto, (tessitura vocale mezzosoprano/soprano) con la soprano Liesl Odenweller.
2018 - Masterclass "Kiss me", con Roberto Latini, Biennale Teatro, Venezia
- Laboratorio "Lezioni di Drammaturgia" con Vitaliano Trevisan, Proxima Res, Milano
2017 - Laboratorio drammaturgia "Leggende d'oro, le vite dei santi", con Laura Curino, Napoli Teatro Festival.
2013 - Laboratorio su “Venere e Adone” e “Lo Stupro di Lucrezia”, con Valter Malosti, Festival
Primavera dei Teatri, Castrovillari.
- Stage “Tutto Ibsen” con Mauro Avogadro, Milano.
-Stage su “Les Bonnes” di Genet, con Giuseppe Marini, Roma.
2012 - Laboratorio su “Tre Sorelle” di Cechov, con Mauro Avogadro, Roma.
2011 -Workshop con Calixto Bieito su “The Limits of Theatre”, Biennale Teatro, Venezia.
-Laboratorio su Amleto, Sandro Mabellini, Spazio Tertulliano, Milano.
2010 -Master professionale per attori su Amleto, Jurij Ferrini, Ovada.
2007 - Ha vinto un premio per il Corso di perfezionamento per attori in inglese "Shakespeare Intensive", Stella Adler Acting Studio, New York.
2006 - Laboratorio attoriale con Alain Maratrat, IUAV, Venezia.
2005 - Laboratori di regia con Dominique Pitoiset e Luca Ronconi, Venezia, Gubbio.
2003 - Laboratorio su Casa di Bambola di H. Ibsen, con Mauricio Paroni de Castro, Teatro Litta, Milano.
-Stage “Teatro della catastrofe” su Finale di Partita di S. Beckett, condotto da L. Loris, T. Olear, R. Molinari, R. Traverso, A. Mormina, Teatro Out-Off, Milano.
2002 - Seminario su Pilade di P. Pasolini con Antonio Latella,Teatro Out-Off, Milano.
2000 - Laboratorio “Cantiere Orlando” sull’Orlando innamorato di M.M.Boiardo, con Marco Martinelli,
Ermanna Montanari, Biennale di Venezia.
1999 - Laboratorio “Da Boiardo a Shakespeare” su Morgante di Luigi Pulci, con Marco Martinelli ed Ermanna Montanari, Biennale di Venezia.
-Laboratorio-spettacolo su Ubu roi di A. Jarry, condotto da Marco Martinelli, Teatro di Leo, Bologna.
1998- Assistente alla regia per "Previsioni: i registi di domani alla prova" nel Macbeth, regia Stefano Boselli, Teatro Pier Lombardo, Milano.
- Stage sul "training fisico dell'attore" condotto da Mamadou Dioume, Milano.
- Stage sul Macbeth di Shakespeare condotto da Mamadou Dioume, Verona.
- Seminario su "l'Energia dell'attore" tenuto da Jurij Alschitz, Spazio Zelig, Milano.
- Seminario di Eugenio Barba sull'attività dell'Odin Teatret, Piccolo Teatro, Milano.
1997 - Assistente alla regia al Re Lear di Shakespeare - A.R. Shammah, Teatro F. Parenti.
1994 - Assistente volontaria alla regia per I Giganti della Montagna di Pirandello - Strehler, Teatro Lirico, Milano.
- Laboratorio "Studio Laboratorio dell'Attore" di e con Raul Manso, Milano.
1985/88 - Corsi di dizione, mimo e recitazione, Centro Teatro Attivo, Milano, con N. Ramorino, N. Bonati.
1983/86 - Corso di danza moderna "Coréothéâtre Françoise Van Den Broeck, Lussemburgo.
ESPERIENZE PROFESSIONALI TEATRO
Collabora come dramaturg col Teatro Baretti di Torino, diretto da Davide Livermore.
2020
-Todi Festival, Semplice, a cura di Elena Bucci.
2018
-Biennale Teatro, Kiss me, performance a cura di Roberto Latini, Teatro alle Tese, Venezia.
2017
- Napoli Teatro Festival, Leggende d'oro, le vite dei santi, autrice e attrice, regia di Laura Curino.
- Hamletelia, tournée, Prague, Divadlo Kampa.
2016
- Invitata allo Shakespeare Festival di Shanghai con Hamletelia, Shanghai Theatre Academy
e Institute of the Arts, Barcelona.
- Ha vinto il premio Tràgos per il saggio "Shakespeare's Lovers. Le donne di Shakespeare fra Teatro e Arti Visive", Piccolo Teatro
- Il Pranzo di Renzo e Lucia, regia Chiara Bazzoli, CRT Salone, Milano, Festival Acque e Terre.
2015
- Premio Fersen alla Drammaturgia con Luxuriàs. Lost in Lust.- Luxuriàs, di C.Pagani e F.Bruschi. Abruzzo Circuito Spettacolo.
- La Terra trema, regia Falk Richter, Biennale Teatro, Teatro La Fenice, Venezia.
2014
- Mobbing Dick, di Caroline Pagani. (Con Caroline Pagani e Emanuele Vezzoli) Teatro Due e Teatro Hamlet,
Festival Drammaturgica, Roma (Premio miglior attrice).
2013
- Hamletelia, tournée Roma, Teatro Conciatori, Milano Teatro Tertulliano, Napoli, Teatro Elicantropo.
2012
- Teatreide, di Caroline Pagani e Filippo Bruschi, Teatro Bellini, Napoli
- Notturno d’Autore, prog. di Federico Fiorenza, Hamletelia, Abruzzo.
- Troilo e Cressida, prog. di A. Preziosi, Teatro Stabile d’Abruzzo, L’Aquila, (Cassandra).
- Musicultura, voce recitante per concerto su Herbert Pagani, con Fabio Concato.
- Le Roi s’Amuse, dramaturg e attrice, regia Davide Livermore, Teatro Regio Puccini,Torino.
- La XII Notte, regia Sandro Mabellini, Teatro Tertulliano, Milano. (Maria e Curio).
- Gli Innamorati, Carlo Goldoni, regia Gianluigi Fogacci (Clorinda) Villa Piccolomini, Roma.
2011
- Sette Peccati. Envidia. Regia Calixto Bieito, Biennale Teatro, Venezia (attrice/dramaturg).
- La XII notte, regia Sandro Mabellini, Festival Quartieri del’Arte, Viterbo (Maria/Curio).
- Mobbing Dick, testo, regia, interpretazione, produzione Teatro Baretti, Torino.
- Hamletelia, drammaturgia, regia, interpretazione, Teatro Libero, Milano.
-Le roi s’amuse, V.Hugo, drammaturgia, attrice, regia Davide Livermore, Teatro Baretti, Torino.
-La Guerra dei Roses, regia di Omar Nedjari, (protagonista), Teatro Verga, Milano.
2010
- Ha vinto il premio “Tutte in Scena”, Unione Femminile Nazionale Italiana col testo Mobbing Dick. (attrice, autrice, regista)
-Hamletelia, drammaturgia, regia, interpretazione, Teatro Zeta, Teatri Possibili, L’Aquila.
- Idomeneo, Mozart, regia Davide Livermore, Teatro Comunale Bologna, (mimo).
- Ubiq, Menoventi, Teatro Fondamenta Nuove, Venezia.
2009
- Le Sorelle Bronte, Bernard de Zogheb, regia di Davide Livermore, Teatro Baretti, Torino (Suor Perfida).
- La Fille du Régiment, di G. Donizetti, Teatro Verdi, Trieste, Drammaturgia e Dizione, regia Davide Livermore.
- Hamletelia, drammaturgia, regia, interpretazione, produz. Teatro Baretti, Torino.
- Macbeth, W. Shakespeare, Florence English Speaking Theatre Artists, Museo Bargello, Teatro La Pergola, Firenze.
- Le Nozze di Cana, regia Peter Greenaway (voce narrante), Venezia, Biennale.
- Ha vinto il premio per la miglior regia e il premio “SinestesiaTeatro” (miglior spettacolo)
Teatro Piccolo Re di Roma con Hamletelia e 4 premi alla Rassegna La Corte della Formica, Teatro Sancarluccio di Napoli: miglior attrice, miglior regia, miglior spettacolo, I premio giuria popolare.
2008
- Hamletelia, da W. Shakespeare, drammaturgia, regia, interpretazione, Leipzig, Internationales RegieFestival. Premio della giuria e del pubblico.
- Laboratorio Internazionale di Teatro – “Mediterraneo”, Biennale di Venezia, In volo verso Simurgh, regia Elisabetta Brusa, San Servolo. (Upupa).
- La nostra anima, Alberto Savinio, a cura di Monica Centanni, Teatro Goldoni, Venezia (Psyche).
(assistente alla regia).
2007
- Shakespeare’s Lovers: Quello che William faceva alle donne, drammaturgia, regia, interpretazione, Teatro Fondamenta Nuove, Venezia.
2006
- Shakespeare’s Lovers: drammaturgia, traduzioni, regia e interpretazione, Venezia, Teatro G.Poli (Isabella, Giulietta, Lady Macbeth, Lucrezia, Titania, Desdemona, Cleopatra).
-L’Angelo e l’aura, azione teatrale e sonora, regia Francesco Esposito, Produz. Teatro La Fenice, Teatro Malibran (Il Verme, monologo).
-Uno strappo nel cielo. Tributo a Herbert Pagani, regia Giancarlo Nanni, Teatro Vascello, Roma (Attrice e aiuto regia).
- L’Avventuriero e la cantante, Hugo Von Hofmannsthal, a cura di Monica Centanni, Cà Pesaro, Venezia (Arianna).
2004
- Le Baccanti, Euripide, regia Luciano Damiani, Teatro di Documenti, Roma. (Attrice e aiuto regia).
- Turandot, Bertolt Brecht, regia Ezio Toffolutti, Magazzini Ligabue, Venezia (Turandot).
- La Monaca di Monza, Atti del processo a Suor Virginia Maria de Leyva, regia Fabio Battistini, Teatro di Verdura,
Milano, (Suor Candida Colomba).
2001
- Lucrezia Borgia, G. Donizetti, regia Marco Martinelli, Teatro Comunale, Bologna .
2000
- Yehoudi Menuhin, regia G. De Bosio, Teatro Ponchielli, Cremona (Voce recitante).
- Edoardo II, C. Marlowe, regia E. de Capitani e F. Bruni, voce fuori campo in inglese, Teatro dell’Elfo, Milano (speaker dei morti).
- Omaggio a Herbert Pagani, regia Luigi Chiarelli, Teatro delle Erbe, Milano.
1999
- Anaїs, da "Incesto", "Il delta di Venere" e "Diari", regia M.Filatori, Teatro ì, Milano, (Anaїs Nin).
- Ubu Roi, Alfred Jarry, regia Marco Martinelli, Bologna, Teatro di Leo, prod. Teatro delle Albe,(Madre Ubu).
-"Tango", Recital (narratrice della storia del tango), regia, R. Piano e René D. Pacitti.
1998
- Seduto, G. Frigerio (da Beckett, Pinter, Shakespeare), Teatro dei Contrari, Roma, (Gertrude).
- Altri Giorni Verranno, Recital in memoria di Herbert Pagani, Teatro di Portofino e Teatro delle Clarisse,
Rapallo (voce recitante in italiano e francese).
1997
- Rosa Carne di E. Cesaretti e M. Ferraresi. Spettacolo teatro-danza (zingara poliglotta).
- Strettamente riservato: spettacolo-confessione (testi: Valeria Moretti, Duccio Camerini, (“Pura di cuore”, “La bestemmiatrice”).
- Delitti Cult, ovvero Assassine Nate, da Delitti Esemplari di Max Aub, regia R. Di Gioia, Spazio Studio Atto I, Milano, (monologhi, ruoli varie assassine).
- Macbeth, W. Shakespeare, regia Mamadou Dioume, Teatro Moncalieri, Torino, (Ecate, strega).
1996
- Anfitrione, da Plauto, Molière, Kleist, regia G. Tramontana, Teatro Olmetto, Milano. (Alcmena).
CINEMA
- “Soluzione temporanea”, Maurizio Mirai, Festival di Bellaria, su Tina Modotti e
- "Frida Kahlo”, di Fabrizio Caleffi, (Frida Kahlo).
- “Franzie”, sceneggiato per la Bayerische Television, Venezia, Mestiere Cinema, 2009.
- La ballata delle Susanne. Regia di Luigi Scaringella, Prod. Synchro, Venezia, 2008.
ALTRE ATTIVITA’
Dal 1999 al 2003 ha collaborato all’attività didattica e di ricerca all’Università degli Studi di Milano nel Dipartimento di Arti Musica e Spettacolo, presso la cattedra di Storia del Teatro Inglese.
- Ha tenuto corsi istituzionali e seminari di Storia del Teatro e spazio scenico dalle origini ai giorni nostri, ha fatto parte della commissione agli esami di profitto e tutoraggio Tesi di Laurea.
- Ha collaborato col MAS, Music Art and Show School di Milano in qualità di docente di dizione.
- Ha curato la regia dello spettacolo in inglese “A Breath of Air”, nel laboratorio di drammaturgia condotto da M.Rose, Università di Milano.
- Ha partecipato al convegno “Metamorphosing Shakespeare. The Mutual Illuminations of the Arts”, in qualità di lecturer, Università di Ferrara, 2003.
- Ha tenuto conferenze sugli allestimenti scespiriani di Nekrošius, Othello, Macbeth, Hamlet, Teatro Strehler, Festival MasterClass, Milano, 2002.
PREMI e PUBBLICAZIONI
- Le variazioni antropologico-culturali dei significati simbolici dei colori in “Leitmotiv”, Motivi di Estetica e Filosofia delle Arti, LED Edizioni Universitarie, Milano, 2001, consultabile su www.ledonline.it, E-journals, n.1, (Electronic Archive of Academic and Literary Texts).
- Il Macbeth immaginato da Eimuntas Nekrošius. Ut Pictura Theatrum, in TESS, Rivista di Teatro e Spettacolo,
e Laboratorio di scrittura teatrale, dal testo alla scena. Note di regia. CUEM, Milano, 2002. - Shakespeare e la filosofia occulta del Rinascimento. Ut Occulta Philosophia Poesis e - L’Estetica del colore nel Macbeth di Shakespeare, in Materiali di Estetica, CUEM, Milano 2002.
- A letto con Shakespeare. Una tragicommedia. In fase di editing.
– Hamletelia, Premio Fersen alla Drammaturgia, 2013, Premio Fersen alla Regia 2017.
Teatreide, di Caroline Pagani e Filippo Bruschi, Homo Scrivens, Napoli 2013.
Luxuriàs. Lost in Lust, di Caroline Pagani e Filippo Bruschi, Premio Fersen Drammaturgia 2015.
Premio Europeo Tragos per il Teatro col saggio: “Le donne di Shakespeare fra Teatro e Arti Visive”, Piccolo Teatro , 2017.
Skills
2010 - present
2010 - present